Il programma di studi è strutturato in due indirizzi per rispondere efficacemente alle diverse necessità aziendali:
1. Ingegneria Gestionale orientata alla Valutazione e Mitigazione dei Rischi
2. Ingegneria Gestionale focalizzata sull'Innovazione Digitale
Questo percorso formativo mira a creare professionisti di alto livello, capaci di integrare metodologie e strumenti di pianificazione avanzata. La profondità delle materie affrontate garantisce una solida preparazione tecnico-culturale in vari ambiti gestionali dell'ingegneria. I laureati sviluppano competenze e responsabilità adatte a ricoprire ruoli cruciali, molto richiesti da aziende di ogni dimensione, con possibilità di rapida ascesa a posizioni dirigenziali anche in realtà più piccole.
Il piano di studi è concepito per formare esperti in grado di guidare l'evoluzione dell'industria manifatturiera e la trasformazione digitale, implementando soluzioni innovative nei processi produttivi, sviluppando nuovi modelli di business e gestendo rischi e innovazione tecnologica.
Il curriculum comprende materie caratteristiche dell'ingegneria gestionale come gestione industriale, project management, automazione, risk management, logistica, manutenzione, strategia, marketing e tecnologie per l'Industria 4.0. Queste sono integrate da corsi complementari in diritto commerciale, sistemi informativi e misurazioni energetiche industriali.
I laureati possono aspirare a ruoli manageriali in aziende produttive e di servizi, nella consulenza strategica e nello sviluppo dell'economia digitale. Le carriere tipiche includono controllo di gestione, marketing, finanza, consulenza strategica, gestione ICT, ottimizzazione della supply chain e dei processi produttivi, logistica e pianificazione tecnologico-produttiva.
Ateneo: mercatorum
Classe: LM-31
CFU 120
Durata: 2 Anni
Compila il form, un tutor ti contatterà il prima possibile.
Sede Esami "I Carissimi"
Centro Scolastico Stefanini
Istituto Picasso
Istituto Modigliani