Le scienze gastronomiche abbracciano un approccio interdisciplinare che integra bioscienze, produzione alimentare, tecnologie e scienze del cibo, unitamente a materie umanistiche e sociali. Questa visione olistica considera i legami con l'innovazione, le peculiarità territoriali e la sostenibilità.
Il percorso formativo mira a creare una figura professionale versatile, un conoscitore della cultura gastronomica capace di operare in svariati ambiti correlati alla comprensione di produzioni e preparazioni culinarie. Questo esperto è in grado di promuovere, comunicare e valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano in modo innovativo, sfruttando anche la narrazione e i mezzi multimediali.
Chi consegue la laurea in questo ambito acquisisce conoscenze sui processi produttivi, sulle connessioni tra alimenti e territori, e sulle loro implicazioni socioculturali, economiche e ambientali. È preparato a valorizzare nuovi prodotti, ideare esperienze gastronomiche innovative e nuove modalità di consumo. Possiede inoltre una spiccata propensione all'innovazione di processo e di prodotto, alla qualità alimentare e alle relazioni tra alimentazione e benessere.
L'indirizzo in Enologia e Viticoltura offre una robusta formazione tecnico-scientifica nelle discipline fisico-matematiche e chimico-biologiche applicate alla coltivazione della vite e alla vinificazione. Affronta temi quali sicurezza, qualità e salubrità dei prodotti vitivinicoli, nonché strategie per ridurre sprechi e impatto ambientale. Il programma include anche aspetti legati alla conservazione, distribuzione e consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando nozioni di economia ed etica produttiva.
Ateneo: mercatorum
Classe: L-GASTR
CFU 180
Durata: 3 Anni
Compila il form, un tutor ti contatterà il prima possibile.
Sede Esami "I Carissimi"
Centro Scolastico Stefanini
Istituto Picasso
Istituto Modigliani